Memory\System Cache Resident Bytesbonus aggiuntivo: in fondo al post si trovano 2 link ad un servizio con cui si puo` arginare il fenomeno (incredibile a dirsi sui sistemi a 32 bit il parametro c'era nativo con l'OS - nei sistemi x64 si puo` solo chiamare via API SetSystemFileCacheSize - da qui la necessità di una soluzione di terze parti)
blog degli effetti collaterali: cose che accadono quando
un ragno radioattivo ti morde, quando rimani esposto
ai raggi cosmici, o, come nel mio caso, quando
al posto della materia grigia il PadrEterno ti ha donato
un'allegra e variegata macedonia ;-P
btw: si ringrazia di cuore Max Schiavetta per SuperZip (qui a fianco)
Cerca qui le cose strambe
2017-09-27
chi alloca la mia memoria
sono più di 10 anni che cercavo di ottenere una spiegazione matematica di dove finisce la RAM marcata come occupata sui server windows (che è spesso molta di più della somma di quella riportata come privata dei vari processi)
forse oggi, complice una ricerca su google particolarmente ispirata, ho trovato un articolo del 2012 con lo spiegone per deficienti che fa per me (con la spiegazione pratica dell'apposito tool di sysinternal RamMap che non mi ero ancora preso la briga di imparare)
il colpevole è la system cache che alloca un metafile enorme che non appare da nessuna parte se non in un ben nascosto parametro del performance monitor
Subscribe to:
Posts (Atom)